Negli ultimi anni, sempre più utenti stanno valutando l’idea di abbandonare Windows o macOS per passare a Linux, anche a causa della scelta di Microsoft, con la fine del supporto a Windows 10, di tagliare fuori una buona fetta di computer ancora perfettamente funzionanti solo perché non compatibili con le specifiche richieste da Windows 11. Inoltre l’open-source promette maggiore sicurezza, prestazioni migliori e un controllo più ampio sul proprio sistema. Ma queste affermazioni reggono davvero alla prova dei fatti?
Gli antivirus sono una parte importante della sicurezza informatica.
Come utente Linux, però, è davvero necessario utilizzarli? La risposta è che, anche se Linux è considerato più sicuro rispetto a Windows e MacOS, è comunque possibile che possa essere infettato da del malware.