Un NAS, ovvero un Network Attached Storage, è un dispositivo che ti permette di archiviare file, creare backup e condividere dati tra diversi dispositivi connessi alla tua rete. In pratica, è come avere un hard disk esterno, solo che invece di collegarlo al tuo PC tramite un cavo, puoi accedere ai tuoi file da qualsiasi dispositivo connesso alla rete.
Gli antivirus sono una parte importante della sicurezza informatica.
Come utente Linux, però, è davvero necessario utilizzarli? La risposta è che, anche se Linux è considerato più sicuro rispetto a Windows e MacOS, è comunque possibile che possa essere infettato da del malware.
I gruppi di continuità, o UPS, sono dispositivi progettati per fornire alimentazione di emergenza ai sistemi informatici in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica principale. In altre parole, essi fungono da “ponte” tra il momento in cui cade la corrente e quello in cui viene ripristinata, mantenendo il sistema operativo e i dati al sicuro da eventuali danni.
Un antivirus o, meglio, un software di sicurezza è ormai una presenza imprescindibile sui nostri computer, in particolar modo se utilizziamo Microsoft Windows. L’importanza di un software antivirus è altissima, in quanto questo è l’unico scudo, oltre a un sistema operativo aggiornato, verso quei software che potrebbero danneggiare il vostro sistema, i vostri dati o addirittura sottrarvi informazioni personali e riservate.
Ma di cosa si tratta?
Abbiamo un vecchio PC, ma non così vecchio da dover essere sostituito.
Magari anche perché al momento non possiamo affrontare una spesa che può essere importante.
Però ci rendiamo conto che le prestazioni non sono più al passo con le nuove esigenze, coi nuovi programmi o magari abbiamo una maggiore mole di dati da gestire.
Che fare, allora?
Cos’è Linux? Magari ne abbiamo già sentito parlare, spesso come alternativa a Windows.
Ancora più spesso come sistema operativo complicato da usare e principalmente per “nerd“.
Bene, vi sorprenderà sapere che non è poi così difficile e che, molto probabilmente, potrebbe essere tranquillamente il sistema operativo adatto a voi in più di una situazione, sia in un contesto privato che lavorativo.
Ma prima di tutto, cos’è un PC assemblato e che differenze ci sono rispetto a un PC “di marca” o pre-assemblato?
Un pre-assemblato è un computer desktop preparato da uno specifico brand e prodotto in serie, che di solito si trova nei centri commerciali e nella grande distribuzione. Un computer assemblato, invece, viene preparato e montato selezionando i diversi componenti in base alle proprie esigenze e budget.